Alberto Martini, chi era costui?
Alberto Martini, “Autoritratto”, 1911 Nemo propheta in patria, espressione che pare appositamente vergata per definire la fama e l’opera di Alberto Martini, opitergino di nascita, ma europeo di...
View ArticleI gioielli: il gusto Art Nouveau
René Lalique, pendente, testa di ragazza incorniciata di papaveri Negli ultimi anni del XIX e nei primi anni del XX secolo si assiste, in tutta Europa, ad una rifioritura delle arti applicate. Tale...
View ArticleLa rinascita delle arti applicate in Italia
Galileo Chini, particolare de il ciclo La Primavera, 1914 Sollecitata dagli esempi stranieri, in particolar modo da quello inglese, anche l’Italia, verso la fine dell’Ottocento, assiste ad un vero e...
View ArticleHenri de Toulouse-Lautrec: un nobile interprete di Montmartre
Henri de Toulouse-Lautrec, Ballo al Moulin Rouge, 1889-1890 “Poichè era piccolo, brutto, paradossale, singolare in tutto, i parigini, sempre pronti a giudicare gli uomini solo dall’apparenza, si sono...
View ArticleL’Art Déco: lo stile glamour di una società ansiosa di modernità
Tamara de Lempicka, Autoritratto, 1929 Negli anni tra le due guerre si sviluppò uno stile eclettico, seppur unitario, che comunemente soliamo etichettare con il nome di Art Déco, nome che fu dato a...
View ArticleEgon Schiele: Tormento ed Estasi
Egon Schiele, ritratto del 1915 “Nessuna opera d’arte erotica è una porcheria, quand’è artisticamente rilevante, diventa una porcheria solo tramite l’osservatore, se costui è un porco.” (Egon...
View ArticleGustav Klimt e i pannelli per l’Università di Vienna: una querelle des...
“Di me non esiste alcun autoritratto. Io non mi interesso della mia persona come oggetto di pittura, mi interessano di più le altre persone, soprattutto se di sesso femminile, ma ancora di più mi...
View ArticleAntoni Gaudì: un geniale interprete dell’orgoglio catalano
Antoni Gaudì, Casa Batlò – particolare dei comignoli, 1904-1907 “L’intelligenza dell’uomo può attuarsi solamente nel piano, è a due dimensioni: risolve equazioni a una incognita, di primo grado....
View ArticleVittorio Corcos: sogno di una Belle Époque
Vittorio Corcos, In lettura sul mare, 1910 Un nome quasi sconosciuto, adombrato dai più noti Boldini, Sargent, de Nittis, Bonnat e Signorini, ma che, come questi, si ritrovò ad essere l’interprete...
View ArticleGiovanni Boldini: il pittore mondano
“Quella della Belle Époque fu una società che visse inconsapevolmente su un campo minato” (Paul Morand) Giovanni Boldini, Ritratto della Marchesa Luisa Casati Stampa, 1914 Tra la fine dell’Ottocento e...
View ArticleJohn Singer Sargent e Vittorio Corcos: tutta colpa di una spallina
Per una spallina mollemente scivolata su una spalla, John Singer Sargent gettò scandalo nella Parigi benpensante di fine secolo. Correva l’anno 1884 quando al Salon espose il ritratto incriminato: la...
View ArticleArthur Rackham: le immagini della fantasia
Arthur Rackham, Illustrazione per “Peter Pan nei giardini di Kensington”, 1906 Se credi che Peter Pan sia stato l’unico bambino che mai abbia voluto fuggire, significa che hai del tutto dimenticato la...
View ArticleLa penna affilata di Oscar Wilde e il disegno tagliente di Aubrey Beardsley...
Aubrey Beardsley, Illustrazione per Salomè, 1893 Capita raramente di assistere ad un sodalizio artistico di tale esemplare omogeneità espressiva e di intenti, soprattutto se, come in questo caso, il...
View ArticleScatti d’artista: Alfons Mucha
L'articolo Scatti d’artista: Alfons Mucha sembra essere il primo su Barbarainwonderlart.
View ArticleLa rinascita delle arti applicate in Italia
L'articolo La rinascita delle arti applicate in Italia sembra essere il primo su Barbarainwonderlart.
View ArticleI gioielli, il gusto Art Nouveau
“La differenza tra i falsi ricordi e quelli veri è la stessa che per i gioielli: sono sempre quelli falsi che sembrano... L'articolo I gioielli, il gusto Art Nouveau sembra essere il primo su...
View ArticleGiovanni Boldini, il pittore mondano
“Quella della Belle Époque fu una società che visse inconsapevolmente su un campo minato” (Paul Morand) Tra la fine dell’Ottocento e gli...
View ArticleL’Art Déco, lo stile glamour della modernità
Durante il Novecento, nel periodo compreso tra le due guerre, fiorì uno stile eclettico comunemente chiamato Art Déco. Questo termine, riferito solitamente...
View ArticleA Bologna una mostra dedicata ad Alphonse Mucha.
Il titolo arriva subito al sodo, è chiaro, senza troppa retorica o accenni a movimenti: Mucha, riprodotto con la grafia della sua...
View ArticleLe gioie dell’arte
Nella storia dell’arte molte opere si presentano come una sfavillante vetrina di ori e di pietre preziose. Perle, diamanti, topazi, lapislazzuli, camei,...
View Article